La tua brand identity è perfetta?

Tempo di lettura: 4 minuti

Brand Identity, conosciuta anche come identità di marca è quell’argomento di marketing che se vai su Wikipedia viene definito come “il concetto che prevede che l’identità di un’azienda sia solida e chiara affinché il target di riferimento possa riconoscere la marca con semplicità ed allinearla alla brand image (definita come ciò che il consumatore riconosce del brand)”.

Ora, so per certo che, di solito, quando si parla di Brand Identity, la maggior parte delle persone tende a pensare subito a logo e sito web. Ed è giusto, intendiamoci. Però il concetto è un po’ più ampio e qui vorrei addentrarmi nel viaggio insieme a te se ti sei perso il mio post su Instagram.

(QUI puoi trovare il link nell’eventualità tu volessi avere un comodo recap da salvare)

Ti anticipo che procederemo per lo più per esempi, affinché la trattazione possa essere efficace, chiara ed immediatamente applicabile al tuo business.

Punto 1. Che cosa è l’identità

Pensa al tuo documento di identità. Che cosa è che lo rende unico? L’impostazione grafica o le informazioni che contiene?

Con questa immagine che ti ho stampato in testa posso passare subito a dirti che la prima cosa da fare è definisci chi sei e quali sono i tuoi obiettivi. La tua comunicazione deve essere sempre coerente con l’idea di base del tuo brand. Perché se ci pensi bene, ogni elemento comunicativo può entrare in contatto col cliente o potenziale tale e l’impressione deve gridare sempre alla coerenza. Per capire chi sei e dove vuoi andare i primi passi sono la definizione di VISION e MISSION. Ne ho parlato in due post specifici su Instagram, vai a dare un’occhiata cliccando semplicemente sulle due parole.

Punto 2. Identifica i tuoi valori e rendili noti

In questa fase il ragionamento si sposta sugli aggettivi. Quali sono gli aggettivi che useresti per descrivere la tua attività? Facciamo anche qui un pratico esempio. Pensa a Nike, veloce e sportiva, è un atleta che corre, è “Just do it!”

Gli aspetti su cui concentrarsi in questa fase sono il cosa fai e come vorresti farlo

Punto 3. Esprimi la personalità della tua marca

La personalità della marca è il modo in cui l’azienda si pone nei confronti del cliente.

Questo punto non è affatto scollegato dal precedente, d’altronde come tutti gli altri. Qui ti propongo una riflessione: cosa fa la differenza principale tra un negozio e l’altro? Non ho dubbi sul fatto che mi risponderai senza esitazione che la differenza la fa il personale, perché in fin dei conti il resto può anche somigliarsi. Pensa a quando fai acquisti e quanto valore dai alla cordialità e disponibilità ad esempio del commesso di un negozio. Per quanto mi riguarda diventa un elemento decisivo per acquistare o meno in un determinato esercizio.

identità di marca

Punto 4. Crea una cultura aziendale

Devi sapere innanzitutto che la cultura aziendale viene annoverata tra gli elementi chiave del successo aziendale. Ma che cos’è? È l’insieme dei valori aziendali condivisi da tutti i dipendenti ed in linea con gli obiettivi dell’organizzazione. Ma lasciamo alle spalle la teoria per scendere anche qui nella pratica. Se hai deciso di puntare su un servizio cordiale, sarebbe coerente che i tuoi dipendenti avessero sempre il muso lungo?

Punto 5. Condividi una causa con i tuoi clienti per dare vita ad una community affiatata

Questo significa semplicemente dire che è importante parlare con la community di tematiche e valori di vita nei quali si sentano identificati. Ad esempio pensiamo ad un brand il cui valore principale si impernia sulla sostenibilità. La sua attività di divulgazione sarà incentrata sull’avere un comportamento sempre più responsabile per rispettare l’ambiente e nei processi di produzione aziendale opterà ad esempio per sistemi che si fondano sulla riduzione dell’inquinamento e sull’utilizzo di materiali riciclati.

riconoscere il brand

Punto 6. Dillo in poche parole

Pensa alle grandi aziende. Quante parole usano per raccontarsi? Mi riferisco allo slogan e qui gli esempi potrebbero essere infiniti, però preferisco concentrarmi ancora su Nike con il suo “Just do it” e sulla famosissima Apple, quella del “Think different” che ha fatto della sua filosofia uno status, uno stile di vita. Non mi dire che non ti senti facente parte del clan se hai un iPhone!?

Punto 7. Parti sempre dal perché

Hai mai sentito parlare di Simon Sinek? Ti rimando al suo TED Talk per una spiegazione approfondita del concetto ma intanto ti dico che ne ho parlato in un post su Instagram che trovi qui, e ti riassumo che “Le persone non comprano quello che fai. Comprano perché lo fai. E quello che fai dimostra semplicemente ciò in cui credi.”

 

Adesso sta a te! Sei pronto per iniziare a dare una svolta al tuo business? Via le scuse e passa all’azione! E sei hai bisogno di un supporto guarda qui. Ci leggiamo presto, Ambra

Community per PERSONAL BRAND MAGNETICI

Potrebbero interessarti anche