Cosa hanno in comune Joan Holloway e Donna Paulsen?
E no, non sono solo i capelli rossi…
Hai presente quelle serie tv che ti restano dentro?
Quelle che, anche a distanza di anni, ti fanno tornare in mente battute, ambientazioni, e soprattutto personaggi. Talmente vivi, talmente ben costruiti che ti sembra quasi di averli conosciuti di persona. Non solo li hai guardati, li hai vissuti.
Questo succede quando una serie riesce a farti immergere davvero nelle sue dinamiche, nei suoi contrasti, nelle sue relazioni. Ma soprattutto succede quando i personaggi hanno sfumature complesse e una presenza che buca lo schermo.
Ed è da qui che nasce l’idea di questa “miniserie” sul blog esplorando l’universo di alcuni dei personaggi più iconici di “Mad Men” e “Suits”.
Perché se sei qui anche tu sei in cammino per costruire un brand che non si limita ad esistere, ma che lascia il segno.
E a volte, per capire meglio come posizionarsi, può essere molto utile guardare un po’ fuori dal mondo del marketing e osservare i “maestri della presenza narrativa”.
Perché la complessità umana può diventare una leva di branding potentissima.
Questo è l’episodio 1 di 4.
Entrambe non sono le protagoniste principali delle loro serie.
Joan è un personaggio secondario, ma indimenticabile di Mad Men. Donna è la spalla (ma una spalla colossale!) su Suits. Eppure in qualche modo riescono a farsi ricordare a volte anche più degli stessi protagonisti.
Come? Con un personal brand narrativo e visivo potentissimo, anche se non è mai urlato. E forse è ancora più potente proprio per questo motivo.
Perché è così che funziona un brand personale ben costruito. Non ha bisogno di urlare per dominare la scena.
Joan Holloway: il potere dell’estetica e delle contraddizioni
Joan è una perfetta combinazione di fascino e intelligenza.
All’apparenza la classica femme fatale anni ’60: silhouette impeccabile, sguardo ammaliante, movenze studiate. È maestra nel gestire le apparenze, facendo della sua estetica curatissima la sua armatura e la sua arma.
Ma dietro a quella facciata c’è molto di più, c’è un intelligenza strategica, c’è istinto e un desiderio di indipendenza che sfida le convenzioni della sua epoca.
Incarna le contraddizioni e le sfide delle donne degli anni ’60 dividendosi tra la voglia di affermarsi in un mondo dominato dagli uomini, il bisogno di essere riconosciuta non solo per la bellezza e il desiderio di avere un matrimonio stabile e una famiglia.
Eppure riesce a trasformare questa complessità in una forza carismatica.
La sua estetica è la sua armatura ma anche il suo linguaggio. È il suo modo in cui entra in una stanza e la domina, senza neanche bisogno di dire una parola.

Donna Paulsen: intelligenza emotiva e controllo assoluto
Donna è la regina del “dietro le quinte”, il motore invisibile che fa girare tutto. Ma invisibile non vuol dire trascurabile, anzi lei è un elemento fondamentale.
Donna è presenza, precisione e controllo. È influenza silenziosa ed empatia strategica. Ha carisma naturale, tanta sicurezza in sé stessa e sa leggere le persone al volo, anticipare i problemi e risolvere situazioni con una frase.
Il suo valore non ha bisogno di dimostrazioni plateali. È talmente evidente che chiunque lavori con lei sa che senza Donna le cose non funzionerebbero così bene.
Anche la sua immagine è molto curata, ma il suo aspetto estetico è solo un plus e un estensione del suo mindset: elegante, decisa e impeccabile.

Cosa ci insegnano questi due personaggi sul personal branding?
Entrambe non chiedono permesso, non inseguono, non forzano. Entrambe attraggono. E questa è la prima lezione chiave:
Il carisma non è quello che non dici, ma quello che fai percepire.
Un personal brand che lascia il segno non è quello che grida più forte, ma quello che sa posizionarsi in modo chiaro, coerente e memorabile. Joan e Donna usano la loro presenza, visiva, narrativa e relazionale, come leva. Sono personaggi che non dominano lo spazio con la voce, ma con le vibrazioni che sono in grado di creare.
Cosa puoi portarti a casa per il tuo brand?
- La tua immagine conta, ma non è tutto. È efficace solo se allineata a chi sei davvero e al messaggio che vuoi trasmettere.
- La narrazione è essenziale. Raccontare bene chi sei, senza bisogno di dirlo apertamente, è uno dei segreti di un brand magnetico.
- Le contraddizioni non sono debolezze. Possono essere potentissime se sai integrarle nella tua storia.
- Non serve essere protagonisti per lasciare il segno. L’impatto non si misura con la quantità (di scene in cui sei presente), ma con la memorabilità.

E se in questo momento ti stai chiedendo: “Ok, ma come posso farlo?” È esattamente questo COME che io ti offro all’interno di Magnetic Star.
Il mio percorso di mentoring 1:1 è pensato proprio per questo. Non ti insegnerò a venderti. Ti aiuterò a farti riconoscere. E ricordare.
Inizia qui a scoprire il mondo delle STELLE MAGNETICHE.

Potrebbero interessarti anche
Il paradosso che ha reso Roberto Bolle indimenticabile
Il paradosso che ha reso Roberto Bolle indimenticabile“Ha dovuto lasciare casa ad 11 anni per inseguire il suo sogno, ma ne è valsa la pena” Ci sono brand che parlano. E poi ci sono brand che danzano. Roberto Bolle è quel personal brand che è il manifesto vivente...
Di Personal Brand e cambiamento
Di Personal Brand e cambiamentoTempo di lettura: 3 minutiQuando sei un imprenditore, il cambiamento fa parte del gioco. Ed il cambiamento è una caratteristica imprescindibile del mindset imprenditoriale, il cambiamento è sinonimo di mentalità aperta. Se non sei...
Caso studio: strategia su misura per elevare il brand
Caso studio: strategia su misura per elevare il brandTempo di lettura: 4 minutiEvoluzione è una parola che mi è sempre piaciuta. E soprattutto è un concetto che non può mancare quando si parla di Brand e Personal Brand. Un Brand che non cambia, un Brand che non...