La scelta di non avere un brand
Tempo di lettura: 2 minuti
Non ci rendiamo sempre conto che tutto quello che facciamo è frutto di una nostra scelta. Anche quando siamo convinti di non scegliere, in realtà abbiamo fatto una scelta. Quando credi di non aver scelto infatti a dire la verità hai preso già la tua decisione. Hai deciso di non avere il coraggio di prendere una o l’altra strada. Ti ritrovi nella mia descrizione?

Oggi il mio discorso parte dalle scelte…
…perché voglio lanciare una provocazione. Chi non si preoccupa di avere un brand personale in realtà sta scegliendo di non averlo. Sottovalutando purtroppo le potenzialità che da esso derivano.
Il personal brand è infatti un concentrato di caratteristiche distintive che possono conferire un potere enorme nel mercato del lavoro. Anche se la propria carriera non segue la linea libero professionale ma si svolge all’interno di un’azienda presso la quale siamo dipendenti.
Perché è solo avendo un brand personale distintivo, unico ed identificativo che abbiamo la possibilità di essere scelti proprio perché siamo noi, proprio perché abbiamo quelle caratteristiche uniche che ci distinguono da chi sa svolgere le nostre stesse mansioni.
Perché a fare un lavoro si può sempre imparare. L’unica cosa che è innata ed inimitabile è essere noi stessi.
E la combinazione esplosiva si genera quando la nostra irripetibile personalità esce allo scoperto e si intreccia in modo indissolubile con la nostra competenza ed abilità.
Capisci cosa intendo? Pensaci un attimo!
Mettiti nei panni di colui che deve scegliere un collaboratore! Sia che si tratti di una persona che deve assumere alle sue dipendenze, sia che si tratti di una persona che deve svolgere un servizio per lui. Pensi che, a fronte di pari competenze, verso chi orienterebbe la scelta? Verso una persona di cui sposa a pieno i valori ed il modo di essere o verso una persona di cui non percepisce alcun valore aggiunto oltre alle competenze lavorative?
Io non ho alcun dubbio a riguardo…
…e dubito fortemente che anche tu che mi leggi possa averne a questo punto.
Anche perché sono sicura al 100% che anche a te capita ed è capitato mille volte di fare una scelta in questo senso.
Pensa ad esempio quando scegli di mangiare da Mc Donald’s perché il brand ti è familiare e simpatico. O quando preferisci acquistare un capo di abbigliamento da Patagonia perché sei una persona che tiene particolarmente all’ambiente. O ancora quando scegli di acquistare da Ikea perché ami come il brand sappia coniugare alla perfezione il suo impegno sostenibile e la lotta all’omofobia.
Se rifletti su quanto ti ho detto inizierai a ragionare che in effetti ogni giorno compi un milione di scelte. E avere o meno un personal brand è una di queste. Tra l’altro una scelta che può fare davvero la differenza.
Se non lo stai ancora facendo è giunto il momento di pensarci.

Potrebbero interessarti anche
Dal colloquio di lavoro al personal branding: come raccontare chi sei davvero
Dal colloquio di lavoro al personal branding: come raccontare chi sei davvero "Mi parli di lei" Una frase semplice, eppure capace di far tremare chiunque. Al colloquio di lavoro è il momento in cui il curriculum smette di bastare, perché non sono più i titoli a...
Einstein e Hack: quando il personal brand nasce dalla semplicità di essere sé stessi
Einstein e Hack: quando il personal brand nasce dalla semplicità di essere sé stessi "La semplicità è la complessità risolta" - Constantin Brâncuși Non sempre scegliamo i nostri maestri, a volte sono loro a scegliere noi. Così è stato per me con Albert Einstein e...
Esopo, Aesop e una cliente che vuole un brand fuori dai cliché
Esopo, Aesop e la cliente che vuole un brand fuori dai cliché Gonfia di vana superbia, una cornacchia raccolse le penne cadute ad un pavone e se ne adornò. Poi, disprezzando le compagne, si unì al bello stormo di pavoni. Questi però strapparono le penne all'improvviso...