Nonnas: un concept unico e una lezione sull’esperienza di brand

Un mercoledì sera qualunque. Un film che ti resta nel cuore. Un concept di brand da cui lasciarsi ispirare.

Quella sera avevo voglia di vedere qualcosa di leggero e carino. E tra le nuove uscite su Netflix campeggiava una che aveva attirato la mia attenzione negli ultimi giorni. Il trailer sembrava promettere bene.

Tu dum. Eccomi Netflix, sono pronta.

Ed ecco che “Nonnas” mi ha trasportata istantaneamente ai piedi del ponte di Brooklyn, in una New York vintage tra sughi, cannoli siciliani, verdure fresche e pane appena sfornato.

Accendi la musica, così ti porto con me nell’esperienza:

Ma la storia di Joey Scaravella non è soltanto la storia di un bambino affascinato da una nonna che senza bisogno di conoscere le dosi riesce a trasformare gli ingredienti in gusto allo stato puro. È una vera lezione di brand.

Di quei brand che vanno oltre il prodotto o servizio che offrono e che riescono a catapultarti in un’esperienza che ti sconquassa le emozioni (e ti fa “drizzare le papille gustative” in questo caso).

L’Enoteca Maria, protagonista del film, è un ristorante italiano a Staten Island la cui particolarità è che in cucina non ci sono chef professionisti, ma nonne italiane con la passione per il cibo.

“L’ingrediente principale per una buona cucina è l’amore per coloro per cui cuciniamo”.

Ha detto Sophia Loren. E in questa frase si riassume uno dei concetti alla base dell’idea di questo ristorante.

L’Enoteca Maria è molto più di un posto dove mangiare buon cibo. Vuole farti sentire a casa. Come quando eri piccolo e la persona che amavi di più al mondo stava cucinando per te. Vuole farti sentire in famiglia. Soprattutto se quella famiglia non ce l’hai più.

È un brand che si distingue perché a volte non servono idee complicate per essere differenti. Basta saper toccare le sensazioni giuste.

Un ricordo. Una storia. In cui potersi specchiare. In cui potersi emozionare. È per questo che Enoteca Maria è diventata un luogo iconico a Staten Island. E il progetto talmente rilevante da essere stato esteso alle cucine di tutto il mondo.

Perché sì, il locale esiste davvero!!! (Scrivendo questo articolo ho scoperto che ne esiste anche uno con la stessa formula a Londra, e si chiama La Mia Mamma Restaurant)

E il suo ideatore ha addirittura creato un libro virtuale di ricette in cui chiunque, in tutto il mondo, può caricare una ricetta della propria nonna con biografia e foto nella propria lingua madre. Allo scopo di tramandare la cultura culinaria e creare connessioni culturali attraverso il linguaggio universale del cibo.

nonnas netflix esperienza di brand concept

Cresciuto tra il profumo della salsa della nonna e il calore della sua famiglia riunita intorno alla tavola apparecchiata con cura, Joey ha imparato presto cosa fossero le cose più importanti della vita: calore, semplicità e la presenza di chi ami vicino a te.

Sono proprio quelle sensazioni così profonde che gli sono rimaste nel cuore e che gli hanno lasciato un immenso vuoto alla morte della mamma e della nonna che gli fanno venire in mente di realizzare il suo progetto. Un progetto in cui non gli è mai interessato seguire le mode ma piuttosto parlare all’anima delle persone.

Non voleva che nel suo ristorante fosse servito solo cibo, ma ricordi, tradizioni e amore. Per questo non è previsto un menù fisso, ma piatti diversi ogni giorno. Per celebrare al meglio ogni nonna, la regione dalla quale proviene e le sue tradizioni personali.

Non c’è nessuna ricetta da chef. Solo piatti come sono sempre stati cucinati. Pieni di memorie, sapori e storie vere.

L’Enoteca Maria è nata per farti sentire a casa, non per guadagnarsi le Stelle Michelin. Per accoglierti in un ambiente caloroso dove prenderti un momento per mangiare senza nessuna fretta, in vero stile Made in Italy.

È un concept di brand che porta con sé un’atmosfera inconfondibile. Un clima irreplicabile. Un profumo che ti avvolge ancor prima che porti la forchetta alla bocca per riportarti alla tua infanzia, ai tuoi affetti e alle tue origini.

Questo vuol dire un brand con un’anima.

Non ambienti instagrammabili. Ma storie e ricordi serviti su piatti da portata.

Perché il cibo è molto più che un qualcosa per sfamarsi. È un un ponte tra generazioni diverse. Uno strumento per costruire e ricostruire legami. Il ricordo di chi siamo e da dove veniamo. Un linguaggio universale in grado di dire “ti voglio bene”.

Tutti abbiamo un ricordo che profuma di cucina e affetto.

Non ho conosciuto entrambe le mie nonne purtroppo (una delle due se n’è andata prima che io nascessi). Ma non mi scorderò mai la pasta e patate che mi cucinava mia nonna Lucia, un sapore che se n’è andato insieme a lei.

Ecco. In Nonnas ho ritrovato il mio ricordo. E una lezione di brand da appuntare sul quaderno.

Costruire un’esperienza di brand che tocchi davvero il cuore significa guardare all’anima vera di qualcosa, alle sensazioni che puoi scatenare, ancora prima che ai numeri.

E se in questo momento ti stai chiedendo: “Ok, ma come posso farlo?” È esattamente questo COME che io ti offro all’interno di Magnetic Star.

Inizia qui a scoprire il mondo delle STELLE MAGNETICHE.

Community per PERSONAL BRAND MAGNETICI

Potrebbero interessarti anche

Il segreto narrativo dietro ai brand memorabili

Il segreto narrativo dietro ai brand memorabili

Il segreto narrativo dietro ai brand memorabiliHai mai notato che alcune serie tv o personaggi di film ti restano impressi per anni, mentre altri li dimentichi appena finisce l’episodio? Questo non succede per caso. Dietro ogni personaggio indimenticabile c’è una...

Peggy Olson e il potere di un brand che evolve

Peggy Olson e il potere di un brand che evolve

Peggy Olson e il potere di un brand che evolveIl branding non è statico. Il branding è evoluzione. Crescita. Affermazione. Che non deve passare necessariamente attraverso il glamour o la falsità. Peggy Olson lo dimostra molto bene, incarnando il brand che...